2° Diretta Streaming di Flavio Sala.
Timeline* a cura di Leonardo Cecchi.
00:06:56 - il perché delle scale di Segovia rispetto alle altre
00:09:18 - l'indice come dito guida nelle scale
00:11:53 - arrangiamento di Contigo en la distancia - uso del pollice non limitato alla tecnica classica
00:18:30 - dimostrazione Studio Napoleon Coste op 38 n. 22 sul pollice, come pulire il suono fermando le corde
00:24:00 - l'articolazione del pollice, esercizi di Emilio Pujol, pollice al di fuori della mano
00:25:10 - direzione e origine dell'articolazione del pollice
00:26:10 - non abbandonare mai le corde della chitarra con la mano destra, esempio nel flamenco
00:27:00 - continua esercizio Pujol per l'articolazione del pollice
00:28:10 - evitare di appoggiare il pollice sulle corde successive, anche dove Sagreras lo richiede, articolazione dalla falange e non dalla falangetta
00:30:00 - esercizio Sagreras prime lezioni di chitarra, n. 61, dove la melodia è sul pollice, abbassare e alzare il polso in base al peso da imporre sul pollice
00:32:07 - esercizio Sagreras seconde lezioni di chitarra, n. 5, dove la melodia è sul pollice
00:34:35 - esercizio Sagreras quinte lezioni di chitarra, pollice ribattuto
00:36:16 - esercizio Sagreras quinte lezioni di chitarra, n. 11, pollice e medio insieme
00:38:00 - studio Aguado, es 2 del metodo, n. 16 selezioni studi per chitarra, pulizia del suono e fermare le corde col pollice
00:40:44 - studio Giuliani, n. 19 dalla selezione di studi, pulizia del suono e fermare le corde in concordanza con le pause
00:46:00 - studio Sor-Coste per articolazione del pollice (attenzione, non muovere il braccio)
00:49:00 - suonare forte
00:52:00 - studio Sor-Segovia n. 4 (stoppare i suoni)
00:55:00 - studio Sor-Segovia n. 8 (dare al pollice il senso del legato, stoppare)
00:56:51 - studio Sor-Segovia n. 16 (lavoro di pollice)
00:58:28 - studio Carcassi n. 6 (melodia al pollice)
01:01:00 - studio Carcassi n. 11 (stoppare i bassi)
01:03:30 - studio Carcassi n. 12 (pollice ribattuto e legato)
01:09:30 - Preludio 1 Villa Lobos (melodia sul pollice, colori del suono)
01:12:00 - flessibilità delle mani
01:13:00 - ancora sulla necessità di interrompere i suoni
01:14:50 - importanza dello studiare lentamente
01:17:00 - fusione dei vari stili di chitarra
01:21:20 - ancora sui vari stili di chitarra
01:31:26 - commenti sulla posizione da assumere per suonare la chitarra
01:33:50 - commenti sulla tensione nella mano dx
01:34:00 - studiare la tecnica nei brani?
01:36:10 - età per studiare?
01:40:30 - approccio al suonare in pubblico, inteso come regalare emozioni
* La timeline non funziona sul blog. Consiglio di guardare il video su YouTube. Per passare all'argomento che interessa, cliccare sul "00:00:00" nella descrizione del video.
Add comment